Rizoartrosi e ossigeno-ozono terapia: un aiuto concreto per tornare a usare il pollice senza dolore

Quando il dolore alla base del pollice rende difficile compiere anche i gesti più semplici, come aprire una bottiglia o girare la chiave nella serratura, potremmo trovarci di fronte a un caso di rizoartrosi.

È una condizione più diffusa di quanto si pensi, soprattutto tra chi svolge lavori manuali, utilizza spesso il mouse o pratica attività che prevedono movimenti ripetitivi del pollice.

Vediamo insieme di cosa si tratta e in che modo l’ossigeno-ozono terapia può offrire un trattamento efficace e ben tollerato, senza ricorrere subito alla chirurgia.

Cos’è la rizoartrosi e da cosa è causata

La rizoartrosi è una forma di artrosi degenerativa che colpisce l’articolazione trapezio-metacarpale, situata alla base del pollice.

È proprio questa articolazione a consentire i movimenti di rotazione del pollice, fondamentali per la presa e la manipolazione fine.

La causa principale è l’usura della cartilagine dovuta a microtraumi ripetuti nel tempo: movimenti quotidiani, stress articolari e attività manuali costanti sono tra i principali fattori di rischio. Anche una predisposizione genetica può contribuire allo sviluppo della patologia.

I sintomi: quando il pollice diventa un limite

Il sintomo principale della rizoartrosi è il dolore localizzato alla base del pollice, che si manifesta soprattutto durante i movimenti rotatori o sotto sforzo.

I sintomi più comuni includono:

  • Dolore persistente che peggiora con i movimenti del pollice;
  • Difficoltà nel compiere gesti semplici come svitare un tappo o usare le chiavi;
  • Scricchiolii articolari durante il movimento;
  • Gonfiore evidente alla base del pollice;
  • Deformità progressiva dell’articolazione.

Trattamenti tradizionali: sollievo parziale, non risolutivo

I trattamenti più comuni comprendono fisioterapia, uso di tutori e farmaci antinfiammatori.

Le infiltrazioni di cortisone possono offrire un sollievo rapido, ma la loro efficacia è limitata nel tempo e gli effetti collaterali ne impediscono un uso prolungato.

Quando il dolore diventa cronico, è necessario un approccio più profondo.

Ossigeno-ozono terapia: una risposta efficace al dolore articolare

L’ossigeno-ozono terapia è una soluzione innovativa per le artrosi.

I suoi benefici principali includono:

  • Riduzione dell’infiammazione articolare;
  • Miglioramento dell’ossigenazione dei tessuti danneggiati;
  • Stimolazione della rigenerazione tissutale;
  • Effetto analgesico e miorilassante.

Come si svolge il trattamento

La procedura consiste in microiniezioni di una miscela gassosa di ossigeno e ozono nei pressi dell’articolazione dolente.

Le sedute sono rapide, ben tollerate e non richiedono anestesia.

A differenza delle infiltrazioni di cortisone, l’ozono viene iniettato intorno all’articolazione, sfruttando la sua alta capacità diffusiva.
Questo rende il trattamento più confortevole ed evita i fastidiosi picchi di dolore post-somministrazione.

I benefici: sollievo dal dolore e ritorno alla funzionalità

I pazienti trattati riportano un miglioramento della mobilità e una riduzione del dolore, con un recupero concreto della funzionalità quotidiana.

L’efficacia rigenerativa dell’ozono agisce non solo sui sintomi, ma anche sulle cause dell’artrosi.

Il trattamento rappresenta un’alternativa sicura e sostenibile alle terapie farmacologiche tradizionali.

Non ignorare il dolore al pollice

Il dolore alla base del pollice non va ignorato.

Se trascurata, la rizoartrosi può peggiorare fino a compromettere seriamente la capacità di utilizzare la mano.

L’ossigeno-ozono terapia offre una possibilità concreta di sollievo e recupero, senza effetti collaterali rilevanti.

Agire in tempo è la vera chiave per tornare a muoversi senza dolore.

Iscriviti alla newsletter

Non perdeti gli aggiornamenti

Privacy Policy